Uno studio pubblicato mette in luce il legame tra il particolato che deriva dal fumo degli incendi e l’aumento degli accessi per asma ai reparti di medicina d’urgenza.
Autore: RedazioneWeb
Il problema dell’abuso di farmaci è frequente e ha importanti ripercussioni sulla salute. I meccanismi della dipendenza sono numerosi; fortunatamente non mancano le strategie per la disassuefazione.
La gotta è una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di acido urico, che può accumularsi a livello delle articolazioni causando dolore. Fortunatamente esistono farmaci efficaci per tenere sotto controllo la malattia.
Il mal di schiena è un disturbo invalidante che può colpire a qualunque età. Le cause sono differenti e le terapie si basano sull’impiego di farmaci antidolorifici-antinfiammatori e rilassanti muscolari.
L’eccessivo consumo di alcol determina serie conseguenze negative per la salute sia nell’intossicazione acuta che a lungo termine, interessando soprattutto sistema nervoso centrale e fegato, ma non solo.
L’infarto miocardico può essere prevenuto attraverso un corretto stile di vita e trattato con farmaci che fluidifichino il sangue, riducano il lavoro cardiaco e abbassino i livelli ematici di colesterolo.
Il 4 febbraio di quest’anno ricorre il ventunesimo anniversario della Giornata mondiale contro il cancro, evento che si propone di rendere la popolazione maggiormente consapevole su questa malattia.
È online la guida realizzata dall’Agenzia delle entrate con le informazioni aggiornate sull’uso della tessera sanitaria e le risposte ai dubbi più comuni.
Lo scompenso cardiaco è una condizione patologica in cui il muscolo cardiaco genera una minore forza contrattile. La terapia farmacologica si avvale di molecole che agiscono con meccanismi diversi.
La sensibilità al glutine è una malattia con tratti comuni a celiachia e allergia al grano. Sono disponibili esami diagnostici specifici per le ultime due patologie, rendendo possibile una diagnosi differenziale.