Che impatto hanno le sigarette elettroniche sull’organismo? La risposta in questo articolo.
Le sigarette elettroniche fanno male?

Che impatto hanno le sigarette elettroniche sull’organismo? La risposta in questo articolo.
La sensibilità al glutine è una malattia con tratti comuni a celiachia e allergia al grano. Sono disponibili esami diagnostici specifici per le ultime due patologie, rendendo possibile una diagnosi differenziale.
Ideale a colazione e come snack, la frutta secca, oleosa o essiccata, è ricca di sostanze nutritive. Essendo calorica, però, è bene limitarne le quantità.
Uno studio dell’UChicago Sleep Center dell’Università di Chicago Medicine dimostra che dormire aiuta a ridurre l’apporto calorico nell’organismo.
È stato pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet un articolo dedicato al rapporto tra cambiamenti climatici e diritto alla salute delle persone disabili.
Quale è l’impatto di autostima e movimento sul periodo over 65? I risultati pubblicati in uno studio.
L’Agenzia italiana del farmaco rende disponibile una sezione con le modalità di segnalazione per operatori sanitari e cittadini.
Mantenere una bocca sana, prevenendo carie e disturbi, dipende in gran parte da una corretta igiene del cavo orale e da un’alimentazione equilibrata.
La qualità del sonno si può migliorare con alcune abitudini che favoriscono un riposo ristoratore, fondamentale per mantenere salute e benessere.
Uno studio statunitense ha dimostrato che esiste un nesso causale tra somministrazione di vitamina D e prevenzione di una malattia autoimmune.