In occasione della Giornata mondiale dell’obesità, svolta il 4 marzo, approfondiamo le cause, le conseguenze e le strategie per prevenire una condizione che può avere conseguenze sulla salute.

In occasione della Giornata mondiale dell’obesità, svolta il 4 marzo, approfondiamo le cause, le conseguenze e le strategie per prevenire una condizione che può avere conseguenze sulla salute.
Il rapporto Aifa ha evidenziato un incremento del 5,4% nel consumo di antibiotici nel 2023, con un uso inappropriato che favorisce la antibiotico-resistenza, minacciando la salute pubblica.
In che modo l’umorismo e il ridere possono influenzare positivamente la salute fisica e mentale?.
Con la corretta alimentazione è possibile mantenere lo stato di salute e prevenire molte patologie croniche. Ecco perché.
L’Agenzia italiana del farmaco ha messo a disposizione un’app per dispositivi mobili con informazioni e funzionalità utili alla gestione quotidiana dei medicinali.
Un rapporto dell’Oms Europa ha messo in luce la necessità di fornire informazioni sui rischi per la salute sulle etichette di bevande alcoliche, soprattutto quelle relative al cancro.
Gli integratori alimentari possono supportare il benessere dell’organismo, a patto che vengano assunti in modo corretto e consapevole.
Uno stile di vita sano e attivo può ridurre fino al 40% il rischio di sviluppare un tumore. Ecco le 10 regole diffuse dal ministero della Salute, che la scienza ha dimostrato essere efficaci.
Lo stress influisce negativamente sulla salute, mentale e fisica. Alcune strategie efficaci per gestire lo stress e ritrovare l’equilibrio interiore.
Fino all’8 marzo 2025 è possibile opporsi all’acquisizione delle spese sanitarie del 2024 da parte dell’Agenzia delle entrate.