Secondo i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss, il 28% degli adulti italiani è sedentario, con picchi del 50% in Campania. La sedentarietà aumenta con l’età e colpisce maggiormente le donne.

Secondo i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss, il 28% degli adulti italiani è sedentario, con picchi del 50% in Campania. La sedentarietà aumenta con l’età e colpisce maggiormente le donne.
Il report “L’uso degli antibiotici in Italia – 2022” dell’Aifa ha evidenziato un incremento del 25% dei consumi rispetto al 2021, con differenze significative tra Nord e Sud.
L’Agenzia europea per i medicinali ha approvato la prima insulina a lento rilascio che promette di semplificare la gestione del diabete di tipo 1 e 2.
Un’iniziativa nazionale per ascoltare i giovani e affrontare i loro bisogni inespressi, con il coinvolgimento attivo delle istituzioni e delle figure professionali del territorio.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato una guida con il dettaglio delle spese sanitarie che è possibile portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi 2024.
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha segnalato una carenza di prodotti a base di salbutamolo per via inalatoria in diversi paesi europei, fornendo indicazioni per i pazienti.
Il Congresso americano di oncologia 2024 ha acceso i riflettori sull’urgenza di adottare stili di vita corretti e strategie di prevenzione attiva per combattere l’incremento dei casi di tumore.
In occasione della Giornata mondiale della salute digestiva, i riflettori su una patologia diffusa che richiede attenzione e cure appropriate per prevenire complicanze.
In occasione della Giornata internazionale della protezione solare, celebrata il 27 maggio 2024, è essenziale ricordare l’importanza di un’esposizione al sole consapevole e sicura.
I dati “Okkio alla salute” 2023 mostrano miglioramenti, ma restano criticità. Da studio Epas-Iss impatto pandemia su benessere e stili di vita dei bambini.