Categorie
Notizie

Gli alberi e il loro effetto benefico sulla salute

La Giornata nazionale degli alberi è occasione per ricordare le influenze positive del verde sul benessere fisico e mentale delle persone.

Si è celebrata il 21 novembre 2025 la Giornata nazionale degli alberi, momento di riflessione sull’importanza degli alberi e delle aree verdi negli spazi urbani. La ricorrenza regala l’opportunità di considerare il ruolo che la vegetazione ha nell’equilibrio ambientale e per la salute della collettività. La presenza di piante e boschi va oltre la semplice funzione estetica o ricreativa. L’interazione con gli spazi naturali può dare benefici alle condizioni fisiche e psicologiche delle persone. L’osservazione scientifica dei fenomeni consente di comprendere meglio come l’ambiente costruito, quando integrato con il verde, possa diventare alleato per il benessere.

L’impatto del verde sulla sfera fisica e mentale

La vicinanza a parchi, giardini e viali alberati produce effetti documentati sulla salute fisica. La vegetazione migliora la qualità dell’aria che viene respirata, trattiene polveri sottili e inquinanti e rilascia ossigeno. Il processo porta a un ambiente più salubre, con ripercussioni positive sull’apparato respiratorio e cardiovascolare. La possibilità di svolgere attività motoria in aree verdi – anche una semplice camminata – favorisce il movimento e lo stile di vita attivo. La frequentazione di zone alberate influenza la sfera psicologica ed emotiva. Il contatto visivo e fisico con la natura è associato alla riduzione delle tensioni nervose e al miglioramento dell’umore. Gli ambienti sono percepiti come luoghi di quiete, regalando appunto una pausa rigenerante dallo stress della vita quotidiana e dal rumore.

Gli effetti del verde per la salute

La consapevolezza dei benefici degli alberi dovrebbe tradursi in scelte concrete di pianificazione urbanistica e di comportamento individuale. Le amministrazioni locali possono promuovere politiche di forestazione urbana, aumentando il numero di piantumazioni e la cura del patrimonio verde esistente. La creazione di aree verdi accessibili a tutta la popolazione è un investimento sulla salute pubblica. Dal canto loro, le persone possono trarre vantaggio da una frequentazione consapevole e regolare di parchi e giardini. Integrare momenti di sosta o di passeggio in contesti naturali nella routine settimanale costituisce un accorgimento semplice per favorire il proprio benessere generale. La valorizzazione degli spazi verdi, sia pubblici che privati, si conferma dunque una strategia utile per migliorare la vivibilità delle città.

I consigli e le informazioni fornite dai farmacisti hanno uno scopo puramente informativo e non intendono in alcun modo sostituire il rapporto con il medico curante. Ove un disturbo o una problematica di salute dovesse persistere, è necessario consultare il proprio medico di base o lo specialista di riferimento.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento