Categorie
Notizie

Ora solare: come adattarsi al cambio dell’orario

Il passaggio dall’ora legale a solare richiede l’adattamento dei ritmi biologici. Ecco alcune indicazioni per gestire al meglio il cambio.

Il ritorno all’ora solare è un evento che interessa l’organismo nel suo complesso, che richiede il riadattamento dei ritmi circadiani. Sebbene per molti individui si traduca in un’ora di sonno in più, la modifica può incidere su diversi aspetti del benessere: qualità del riposo, stabilità dell’umore e capacità di concentrazione. L’organismo, dunque, deve sincronizzarsi con il ciclo naturale di luce e buio, processo paragonabile a un leggero jet lag. Il periodo di transizione può essere più impegnativo per coloro che già sperimentano difficoltà legate al sonno, per la popolazione anziana, e per i soggetti con orari di lavoro variabili.

Strategie per l’adattamento graduale

È benefica l’esposizione alla luce solare durante le ore centrali della giornata, poiché aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia. La costanza negli orari dei pasti e del riposo notturno costituisce un altro elemento fondamentale. Le abitudini aiutano a ristabilire un equilibrio fisiologico che tipicamente si recupera nel giro di pochi giorni, a patto di assecondare le esigenze naturali del proprio corpo.

Rispetto per se e per i propri ritmi

L’approccio più indicato per affrontare il cambio di orario si basa sul mantenimento di una routine regolare, in linea con i propri ritmi biologici. La regolarità nelle abitudini di sonno e di alimentazione funge da stabilizzatore per l’organismo durante la fase di transizione. È importante riconoscere che gli effetti del passaggio all’ora solare sono generalmente temporanei e di modesta entità per la maggior parte delle persone. Tuttavia, prestare attenzione ai segnali e adottare comportamenti consapevoli può favorire un ritorno alla normalità in modo più armonioso e senza disagi.

I consigli forniti dai farmacisti hanno scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere del medico curante. Qualora i disturbi legati al cambio dell’ora o altre problematiche persistano, è necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia o allo specialista di riferimento.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento