Categorie
Notizie

Mal di gola in estate, il lato negativo dell’aria condizionata

L’aria condizionata può provocare fastidi alla gola durante i mesi caldi. Come prevenire il problema?

In estate il mal di gola può manifestarsi con maggiore frequenza a causa dell’uso di aria condizionata. Gli sbalzi termici tra ambienti esterni e interni, uniti all’aria secca prodotta dai climatizzatori, possono irritare le mucose della gola, portando a infiammazioni. Anche la ridotta umidità negli spazi climatizzati contribuisce a seccare le vie respiratorie, rendendole più vulnerabili.

Ridurre i rischi legati all’aria condizionata

.

Per limitare gli effetti negativi dell’aria condizionata, è bene innanzitutto provare a non usare aria condizionata. Se proprio è necessaria, è consigliabile regolare la temperatura tra i 24 e i 26 gradi, evitando differenze eccessive rispetto all’esterno. È utile mantenere il livello di umidità adeguato, usando umidificatori o posizionando una ciotola d’acqua nelle stanze. È importante effettuare la manutenzione periodica dei filtri dei climatizzatori per prevenire la proliferazione di batteri e polveri che potrebbero peggiorare l’irritazione.

Rimedi per alleviare il fastidio alla gola

.

In caso di mal di gola è possibile ricorrere a gargarismi con acqua tiepida e sale, tisane a base di ingredienti lenitivi come la camomilla o il miele, e caramelle balsamiche senza zucchero. Se i sintomi persistono, è possibile consultare il farmacista per valutare l’uso di prodotti specifici, come spray o pastiglie antisettiche. Nei casi più severi o prolungati, è necessario rivolgersi al medico curante per escludere infezioni batteriche o altre patologie. I consigli forniti dai farmacisti non sostituiscono il parere del medico. In presenza di sintomi persistenti o aggravati, è sempre raccomandato contattare il proprio medico curante o uno specialista di riferimento.

© Riproduzione riservata