Categorie
Notizie

Giornata della neurologia: 5 consigli per proteggere la salute del cervello in vacanza

La Società italiana di neurologia (Sin) ha presentato un vademecum per preservare la salute cerebrale durante le ferie estive, in linea con l’approccio “One Brain, One Health”.

La Società Italiana di Neurologia (Sin) ha acceso i riflettori sull’importanza della prevenzione neurologica anche durante il periodo estivo. In occasione della Giornata nazionale della Neurologia, che coincide con la Giornata mondiale del cervello il 22 luglio 2025, la Sin ha presentato un vademecum con cinque consigli per mantenere il cervello sano e in forma durante le vacanze. L’iniziativa si inserisce nella Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024-2031, ispirata al principio “One Brain, One Health”, che riconosce il legame tra salute cerebrale, salute mentale, ambiente e società.

Idratazione, sonno regolare e attività fisica

.

Il vademecum della Sin comprende cinque punti per la salute del cervello in vacanza. La Sin raccomanda un’idratazione adeguata e un’alimentazione neuroprotettiva, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce azzurro e grassi insaturi. Segue l’importanza di un sonno regolare e di qualità, che favorisce il benessere neuronale, la memoria e la stabilità emotiva. L’attività fisica quotidiana, come camminate, nuoto o escursioni, stimola la neurogenesi e migliora il flusso sanguigno cerebrale, riducendo il rischio di demenza e depressione. La stimolazione cognitiva attraverso attività come lettura, gioco e apprendimento, unita alle relazioni sociali, rafforza la riserva cognitiva e protegge da declino cognitivo e depressione.

Gestione dello stress e prevenzione dei traumi

.

La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento e la protezione dai traumi, ad esempio proteggendo il capo durante le attività sportive, completano il quadro della prevenzione neurologica estiva. La Sin sottolinea come la prevenzione dello stress sia una priorità anche in vacanza, alla luce dell’aumento dei disturbi psicologici registrato nel 2024. I consigli si inseriscono in un più ampio impegno della Sin per promuovere una cultura della prevenzione neurologica, in linea con gli obiettivi dell’Oms e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. È necessario contattare i medici curanti o gli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento