La fitoterapia, ovvero l’uso di piante per diverse condizioni, è un approccio naturale che fonda le radici nella storia dell’umanità. Fin dall’antichità, infatti, l’uomo ha fatto ricorso alle proprietà delle piante per alleviare sintomi e curare diverse condizioni. Ancora oggi, la fitoterapia si pone come complemento alla medicina tradizionale con soluzioni ben tollerate dall’organismo.
Piante e promozione del benessere
.
Le piante usate in fitoterapia contengono vere e proprie componenti attive. Parliamo di flavonoidi, tannini, alcaloidi e oli essenziali, che agiscono per esplicare i loro effetti. Composti naturali che possono avere proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, analgesiche, sedative o immunostimolanti, a seconda della pianta utilizzata e della sua composizione. La fitoterapia sfrutta le proprietà delle piante per promuovere il benessere dell’organismo.
Consulenza del farmacista non sostituisce il consulto del medico
.
Per l’uso sicuro dei prodotti fitoterapici, è bene affidarsi a professionisti della salute di consolidata esperienza. Si menzionano i farmacisti che, nel loro background formativo, dispongono di competenze e conoscenze sulle diverse piante medicinali, sulle loro indicazioni e sulle eventuali controindicazioni o interazioni con altri farmaci. Ciò nonostante, è bene ricordare che i farmacisti non intendono sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse persistere. In caso di dubbi o di sintomi persistenti, è necessario contattare il proprio medico di base o lo specialista di riferimento per una valutazione approfondita e un’adeguata terapia.