Categorie
Notizie

App Aifa Medicinali: lo strumento pratico per la gestione dei farmaci

L’Agenzia italiana del farmaco ha messo a disposizione un’app per dispositivi mobili con informazioni e funzionalità utili alla gestione quotidiana dei medicinali.

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha sviluppato l’applicazione mobile “Aifa Medicinali” per dare ai cittadini uno strumento pratico e immediato per ottenere informazioni sui farmaci in uso. L’app, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store, consente di accedere direttamente alla banca dati dei medicinali commercializzati in Italia, ricevere aggiornamenti su eventuali carenze dei farmaci di interesse e monitorare la scadenza delle confezioni.

Funzionalità dell’app per la gestione semplificata dei medicinali

.

Aifa Medicinali eroga diverse funzionalità pensate per semplificare la gestione quotidiana dei farmaci. Gli utenti possono effettuare ricerche sui medicinali, visualizzare i dettagli delle confezioni, il foglio illustrativo e le caratteristiche del prodotto. È possibile salvare i medicinali tra i “Preferiti2, creare uno o più armadietti virtuali con i farmaci di utilizzo più frequente e impostare promemoria per l’assunzione dei medicinali. Inoltre, l’app permette di inserire una o più tessere sanitarie per averle sempre a portata di mano.

Notifiche personalizzate per rimanere aggiornati sullo stato dei farmaci

.

Una delle caratteristiche più utili dell’app Aifa Medicinali è la possibilità di attivare notifiche personalizzate. Gli utenti possono ricevere informazioni su eventuali carenze, stato di commercializzazione e scadenza dei medicinali di proprio interesse inseriti nei preferiti o nell’armadietto virtuale. È una funzionalità consente di rimanere sempre aggiornati sullo stato dei farmaci e di evitare situazioni di mancata disponibilità o scadenza delle confezioni. È utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. In caso di persistenza dei sintomi o di dubbi sulla propria condizione di salute, è necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.

© Riproduzione riservata