In inverno è naturale cercare comfort in un ambiente caldo e accogliente quando si rientra a casa, ma mantenere una temperatura interna eccessivamente elevata può avere effetti sulla salute. Si parte dalla secchezza delle mucose nasali e della gola, causata dall’aria calda e secca, che può portare al maggior rischio di infezioni delle vie respiratorie, poiché le difese naturali dell’organismo risultano indebolite.
Adeguata umidità dell’aria negli ambienti riscaldati
.
Un ambiente troppo secco può causare disidratazione, pelle secca e screpolata, oltre a irritazioni agli occhi. Per contrastare gli effetti, è bene usare umidificatori o posizionare recipienti d’acqua sui termosifoni per aumentare l’umidità dell’aria. È importante bere sufficienti quantità d’acqua durante la giornata per mantenere l’organismo idratato.
Regolare la temperatura interna e proteggere la salute
.
Per evitare i problemi di salute legati a un ambiente troppo caldo, gli esperti consigliano di mantenere la temperatura interna tra i 18 e i 22 gradi Celsius. È opportuno arieggiare regolarmente le stanze, per alcuni minuti più volte al giorno, in modo da favorire il ricambio d’aria e prevenire l’accumulo di inquinanti indoor. È consigliabile vestirsi a strati, in modo da poter regolare facilmente la temperatura corporea in base alle esigenze individuali. È utile ricordare che le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico. In caso di problemi di salute persistenti o dubbi, è sempre necessario consultare il proprio medico curante o uno specialista di riferimento.